
PROPRIETÀ DELL’OZONO
OZONOTERAPIA
E ODONTOIATRIA
L’ossigeno-ozono terapia è una tecnica dolce che sfrutta le potenzialità dell’ozono, combinato con l’ossigeno, di stimolare e aumentare i meccanismi di protezione nei confronti della produzione di radicali liberi determinando la riduzione di sostanze tossiche per le cellule.
Attiva la circolazione in tutti i tessuti favorendo il rilascio dell’ossigeno agli stessi, stimolando la loro rigenerazione e svolgendo diverse azioni: analgesica, antinfiammatoria, antibatterica, antimicotica, immunomodulante.
L’ozono, diluito opportunamente con acqua nell’irrigatore orale Aquolab, è un efficace coadiuvante per il lavoro del medico dentista e dell’igienista. In odontoiatria l’ozonoterapia viene da tempo impiegata per trattare la superficie cariata del dente, infatti l’ozonoterapia consente una regressione della carie perché arresta lo sviluppo batterico, oltre ad eliminare progressivamente la situazione preesistente.
Viene inoltre usato in endodonzia (devitalizzazione dei denti) e in implantologia dentale, riducendo drasticamente gli eventuali rischi derivanti dalle operazioni, disinfettando le superfici trattate anche chirurgicamente.
L’irrigatore orale ad acqua addizionata è un valido aiuto anche nelle operazioni più comuni che compongono la routine di ogni odontoiatra, come la levigatura radicolare, lo scaling e root planing, la rimozione del tartaro e trattamenti per la cura della piorrea.
E’ inoltre indicato per la risoluzione di altri problemi del cavo orale, come la presenza di colletti gengivali ipersensibili.

L’ozonoterapia consente di ottenere una sterilità certa della zona trattata, permettendo la regolarizzazione dei livelli infiammatori anche nei pazienti con problematiche più complesse.
Il trattamento con l’ozono, in giuste quantità come quelle previste da Aquolab, è completamente indolore e privo di controindicazioni.
Aquolab può, quindi, essere tranquillamente consigliato ai propri pazienti per una cura quotidiana anche a casa, bambini inclusi, grazie alla dolce pressione non invasiva. Un valido alleato per la difesa e prevenzione contro l’insorgere delle patologie classiche del cavo orale.
L’ozono è prodotto autonomamente dall’apparecchio, senza necessità di alcuna ricarica esterna
Nell’ irrigatore orale Aquolab la produzione di ozono è pari a 50 mg/h a 20 °C e HR 70% con una portata di circa 12 lt/h (0,2 lt/min). Si tratta di un dosaggio assolutamente innocuo per l‘uomo ma efficace per le sue finalità. La produzione dell’ ozono avviene per effetto corona che presenta i maggiori vantaggi e la maggiore affidabilità.
Nel generatore di ozono è presente l’elemento responsabile dell’effetto corona, che fornisce un carico capacitivo. Qui l’ozono è prodotto dall’ossigeno come risultato diretto della scarica elettrica. Questa scarica elettrica rompe la molecola di ossigeno stabile e forma due radicali ossigeno, che reagiscono a loro volta con le molecole di ossigeno atmosferico per formare l’ozono.
INDICAZIONI SULLA SCELTA DEI LIVELLI DI ACQUA E OZONO NELL’ IRRIGATORE ORALE AQUOLAB
0,6 mm | ACQUA LIVELLO 1 | ACQUA LIVELLO 2 |
Ozono Livello 1 | Ragazzi dopo i 10 anni | Ragazzi dopo i 10 anni con apparecchio denti |
Ozono Livello 2 | Adulti con lieve sensibilità dentale e/o alitosi | Adulti |
Ozono Livello 3 | Adulti con una forte sensibilità dentale, sanguinamento delle gengive, con impianto dentale | |
0,8 mm | ACQUA LIVELLO 1 | ACQUA LIVELLO 2 |
Ozono Livello 1 | Bambini sotto i 10 anni | Bambini sotto i 10 anni con apparecchio denti |
Ozono Livello 2 | Adulti con lievi problemi del parodonto | Adulti con sensibilità dentale o necessità di rimuovere tartaro |
Ozono Livello 3 | Adulti con problemi del parodonto o impianto dentale |